2013/10/07

Colourful Caorle


Flowers galore


About a month ago I spent a very relaxing week in Caorle on the Adriatic Sea. Caorle has maintained intact the atmosphere of a small fishing village and the historical centre with its “campielli” and narrow streets is charming and full of character. Colourful painted houses line its streets and in the little courtyards (campielli) restaurants serve superb fish dishes. 


Cute houses line the streets of Caorle


Circa un mese fa ho trascorso una settimana a Caorle, una spiaggia alla quale ritorno sempre molto volentieri. Il piccolo paese di Caorle è veramente affascinante e ha mantenuto intatta l’atmosfera di villaggio di pescatori. Il centro storico, con i campielli e le viuzze strette, è invitante e pieno di carattere. 





Caorle was founded in 40 b.C. by the Romans and reached it maximum splendour during the period of the Serenissima Republic when it was part of the “Dogado”: dukedom of Venice.
The Roman cathedral dated 1038 and dedicated to Santo Stefano houses numerous masterpieces of art such as “L’ultima cena” (The Last Supper) attributed to G. Lazzarini, a “Pietà” in gilded wood and the “Pala d’Oro”, a golden altar-piece, bestowed by the queen of Cyprus, Caterina Cornaro. Standing close to the cathedral is the symbol of Caorle: the prominent cylindrical bell tower which dates 1070 and rises to a height of 48 metres.




Caorle's Belltower

Caorle, fondata nel 40 a. C. dai Romani, raggiunse il suo massimo splendore durante il periodo della Serenissima Repubblica, quando faceva parte del "Dogado" di Venezia.
La cattedrale romanica datata 1038 è dedicata a Santo Stefano e ospita numerosi affreschi del XIV secolo oltre alla famosa "Pala d'Oro", dono della regina di Cipro, Caterina Cornaro. Isolato, il maestoso campanile cilindrico risalente al 1070, da sempre simbolo di Caorle.


Caorle: The Cathedral

Caorle is not only beach and sea, the lagoon with peaceful stretches of water and the shallows with acres of beds of reeds are a must to see. In the lagoon, dotted here and there, are the “casoni”: huts made of reeds where fishermen used to live for 2-3 months a year, during the period of the migration of eels. Ernest Hemingway discovered the shallows where he stayed for a certain time in 1948 and where he wrote some of the most beautiful pages of his book “Beyond the river and among the trees”. 


The beach after a storm

Caorle non è solo spiaggia e mare; la sua laguna che si estende per ettari tra secche e placide acque ospita numerosi uccelli acquatici oltre ai famosi “casoni”, capanne fatte di canne. In tempi passati i pescatori locali vivevano in queste capanne per 2-3 mesi l’anno, durante il periodo della migrazione delle anguille. Nel 1948 Ernest Hemingway scoprì queste terre umide, rimanendo per un certo periodo e scrivendo alcune delle più belle pagine del suo libro "Al di là del fiume e tra gli alberi". 



Sunbathing on the rocks of Caorle






The last time I had been in Caorle was about two or three years ago and I must say I noticed some really nice changes in the area, especially in the Altanea zone. In this quiet beach resort  all the residential units are nestled  amidst beautifully landscaped  gardens and a private sandy beach.



 A relaxing view of the Altanea zone of Caorle

Dalla mia ultima visita a Caorle, circa 3 anni fa, ho notato alcuni piacevoli cambiamenti, soprattutto nella zona di Altanea. In questa tranquilla località balneare le belle e basse unità residenziali sono immerse nel verde e tutta la zona è servita da una pista ciclabile molta ampia.


Altanea - Caorle

In the old historical centre of Caorle there are many fine restaurants that serve seafood. I ate a fantastic "guazzetto" at the Trattoria "Al mare" and when I got home I cooked it my way: here's the recipe:  alot of work but worth the effort! 

Guazzetto  di mare (seafood stew) – serves 4

1 clove of garlic
1 small white onion
A splash of vinegar
300 g of ripe plum tomatoes
parsley
EVO Oil
Bruschetta type bread
Pepper and salt
500 g fillets of sea bass or sea bream
500 g octopus
300 g large prawns
300 g mussels
500 g clams

Chop the glove of garlic and the onion and gently fry with some olive oil. Add a splash of vinegar and let evaporate.  Add the diced, skinless and seedless tomatoes and let simmer for about 15 minutes, season with salt and set aside.

Purge the clams in salted water (1 teaspoon of salt per litre of water) for at least an hour. Wash the mussels thoroughly under running water, scrape the outer surface to remove any deposits and eliminate the beard (or byssus) tearing it with your hands. Eliminate any open or broken shells. Put the mussels and clams in a large saucepan with a cup of water, cook on high heat for about 5-7 minutes until the mussels and clams are open, stirring occasionally. Shell the molluscs, leaving some whole and strain the cooking liquid with a fine mesh strainer. Eliminate any molluscs  remained closed. Set aside.

Wash the octopus under running water, rubbing the head and the tentacles inside and outside so as to remove any grit. Cut off the head and remove the eyes, (watch out for bursts of ink), the innards and the beak which is located at the centre of the tentacles. Rinse the octopus again under running water and then put it in a pot of boiling water flavoured with some parsley and, once the boil has resumed, boil it for about 30 minutes over medium heat. Let the octopus cool in its cooking water and then cut it into small pieces. Set aside.

Gently fry the fish fillets in a pan with little oil for 1-2 minutes. Let cool and then peel off the skin  and cut into small pieces. Set aside.

Wash the prawns under running water. Shell them and discard the heads and tails. Remove the intestinal thread using a small knife. Rinse the prawns again under running water and then pat dry with some kitchen paper. Cut into pieces and gently fry in a pan with a little oil for about one minute. Set aside.

Now take a baking dish , spread some tomato sauce on the bottom, add the seafood, the rest of the tomato sauce and the molluscs’ cooking liquid, diluted in  half cup of hot water. Season with salt and pepper and blend well. Bake in a preheated oven at 200°C for about 25 minutes. Remove from oven and sprinkle with chopped parsley. Serve with toasted bruschetta type bread.


Seafood  "guazzetto"


Nel centro storico di Caorle si trovano molti ristoranti dove si mangia bene. Alla trattoria "Al mare" ho assaggiato un fantastico guazzetto che, una volta ritornata a casa, ho voluto tentare di fare. Ecco la mia ricetta: il lavoro è tanto, ma, secondo me, ne vale la pena! 

Guazzetto di mare (per 4)

1 spicchio d’aglio
1 piccola cipolla bianca
Qualche goccia d’aceto
300 g di pomodori  perini maturi
Prezzemolo
Olio EVO
Pane da bruschetta
Pepe e sale
500 g filetti di orata o branzino
500 g polpo
300 g code di gamberoni
300 g cozze
500 g vongole

Soffriggete leggermente uno spicchio d’aglio e la cipolla tritati nell’olio. Spruzzate un po’ d’aceto e lasciate evaporare. Aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti. Sobbollire per circa 15 minuti, regolate di sale e tenete da parte.

Fate spurgare le vongole in acqua salata (1 cucchiaino di sale per ogni litro d’acqua) per almeno un ora. Lavate le cozze accuratamente sotto l’acqua corrente, raschiate la superficie esterna per rimuovere eventuali incrostazioni ed eliminate la barba (o bisso) strappandola con le mani. Eliminate eventuali mitili con gusci aperti o rotti, le cozze e vongole fresche devono essere ben chiuse. Mettete i molluschi in una capace casseruola con un bicchiere d’acqua, fate cuocere a fuoco vivace per circa 5-7 minuti finché le cozze e le vongole si saranno aperte, mescolando di tanto in tanto. Sgusciate i molluschi, lasciando alcuni interi e filtrate il liquido di cottura, prelevando solo quello superficiale. Eliminate eventuali mitili rimasti chiusi. Tenete da parte.

Lavate il polpo sotto acqua corrente, strofinando con le mani la testa ed i tentacoli all’esterno e all’interno per rimuovere i residui di sabbia. Staccate la sacca della testa e togliete gli occhi, facendo attenzione agli schizzi, le interiora ed il becco che si trova al centro dei tentacoli. Sciacquate il polpo di nuovo sotto l’acqua corrente e poi mettetelo in una pentola di acqua bollente aromatizzata con un po’ di prezzemolo e fate bollire per circa 30 minuti dalla ripresa del bollore, a fuoco dolce. Fate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura e tagliatelo a pezzetti. Tenete da parte.

 Cuocete i filetti di branzino velocemente (1-2 minuti) in un tegame antiaderente con poco olio. Fate raffreddare e quindi togliete la pelle e tagliate a pezzetti. Tenete da parte.

Lavate i gamberoni sotto acqua corrente. Sgusciateli, eliminando le teste e le code. Togliete  l’intestino che si trova sul dorso, incidendo con un coltellino. Sciacquate i gamberoni sotto acqua corrente e quindi asciugateli con delle carta da cucina. Tagliateli a pezzetti e rosolateli in un tegame con poco olio per 1 minuto. Tenete da parte.
  
Ora prendete una pirofila da forno, versate un po’ di sughetto di pomodoro sul fondo e adagiatevi i filetti di scorfano, le code di gamberi, il polpo e i molluschi. Versate il liquido di cottura dei mitili allungato con mezzo bicchiere di acqua calda ed il rimanente sugo di  pomodoro. Salate, pepate e mescolate per insaporire. Infornate a forno già caldo a 200° per circa 25 minuti. Togliete dal forno e spolverizzate con del prezzemolo tritato. Accompagnate con pane casereccio abbrustolito.




Kites for sale on the beach

2013/08/22

Ding Dong




I've always loved the chiming of church bells which, I think, conveys a sense of peace and serenity. I reside in Arcugnano, a town at about 6 km from Vicenza which spreads out on numerous hills. In the town there are seven hamlets (the chief town Arcugnano and Fimon, Lapio, Perarolo, Pianezze, Torri and Villabalzana) with as many parish churches. On a clear day, therefore, the resonant peals of the church bells rung to signify the time, to call people to worship or for special events such as weddings and funerals, ride the air distinctly. 


St. Justine's  Church in Arcugnano


Amo da sempre il suono delle campane che mi trasmette pace e serenità. Risiedo ad Arcugnano, un comune molto vasto che si sviluppa prevalentemente in zona collinare. Il paese dista circa sei km da Vicenza e conta ben sette frazioni (Arcugnano capoluogo, Fimon, Lapio, Perarolo, Pianezze. Torri e Villabalzana), con altrettante chiese parrocchiali. In una giornata limpida, quindi, il rintocco delle campane delle varie chiese suonate per indicare le ore o per chiamare i fedeli alle celebrazioni liturgiche si percepisce molto bene. 


The Church of St. Justine in Arcugnano 


Arcugnano is a community among the oldest of the Berici Hills. The first news about its church dedicated to Saint Justine date back to 1186, the date of a bull of Pope Urban III. In the early decades of the nineteenth century, namely from 1824 to 1826, the church was rebuilt in neoclassical style, with a single rectangular nave, to cope with the growing population. The bell tower, built between 1838 and 1845, is 45 meters high and has a base of a truncated pyramid, while the stem is quadrangular. On the spire of the tower stands a metal cross with vane showing the acronym "IHS" (Iesus hominum Salvator).


St. Justine's Bell Tower

Arcugnano è una comunità tra le più antiche dei Colli Berici. Le prime notizie sulla sua chiesa intitolata a Santa Giustina risalgono al 1186, data di una bolla di papa Urbano III. Nei primi decenni dell’ottocento, e precisamente dal 1824 al 1826, la chiesa fu ricostruita in forma neoclassica, con una unica navata rettangolare, per far fronte all’aumento della popolazione. Il campanile, costruito tra il 1838 e 1845, è alto 45 metri e presenta una base a tronco di piramide, mentre il fusto è quadrangolare. Sulla guglia del campanile svetta una croce in metallo con banderuola che riporta l’acronimo “IHS” (Iesus Hominum Salvator).



St. Bernardino's bell tower






The parish of Perarolo has a more recent history. After years of neglect, in 1725, the church dedicated to St. Bernardino of Siena, was rebuilt. The small bell tower located next to the church was probably demolished in the mid-nineteenth century and rebuilt providing it with three large bells in 1879. 



The small church of St. Bernardino in Perarolo

La parrocchia di Perarolo ha una storia più recente. Dopo anni di abbandono, nel 1725, la chiesa intitolata a San Bernardino da Siena, venne ricostruita. Il piccolo campanile che si trova accanto alla chiesa venne probabilmente abbattuto verso la metà dell’Ottocento e ricostruito dotandolo di tre grosse campane nel 1879. 





The small hamlet of Fimon seen from above

As you can see the beautiful Berici Hills surround the small village. All the Berici Hills area is a paradise for hikers and mountain bikers. There are also many agriturismos where one can enjoy the simple and genuine  local cooking. Nearby there is Lake Fimon, a very small but peaceful lake, nestled among the lush  Berici Hills. People go there just to get away from the city which is only 6 km away. It’s a good place to go for a walk or just to sit down and observe ducks, swans and herons.


The church in Fimon dedicated to St. Mary - the original church dates back to the XIII century

Il piccolo borgo di Fimon è circondato dai Monti Berici. Tutta la zona  è un  vero paradiso per escursionisti e amanti della mountain bike. Ci sono anche molti agriturismi dove si può gustare la semplice e genuina cucina locale. Nelle vicinanze si trova il Lago di Fimon, una delle principali mete “fuori porta” dei Vicentini. Il lago è un piccolo specchio d’acqua dove si può praticare la pesca al luccio, passeggiare in un’ampia strada sterrata che gira attorno al lago o semplicemente  sedersi sulle sue sponde per osservare anatre, cigni ed aironi.


In the far distance the church of Villabalzana dedicated to St. Nicola  - the original church dates back to the XV century  




The church dedicated to the Holy Cross in Lapio - the original church dates back to the XVI century



The church dedicated to St. John the Baptist in Pianezze del Lago built at the end of the XV century


The bell tower of St. John's 


The church in Pianezze del Lago


Agriturismo "Colli Berici"

As I have already mentioned, there are many agriturismos in the area (Agriturismo - a combination of the words for "agriculture" and "tourism" in Italian - is a style of vacationing in farm house resorts).  Near Pianezze there’s the “Colli Berici” Agriturismo which enjoys a prime location; it is in fact surrounded by nature in a beautiful and peaceful green oasis. It 's the ideal place to stay overnight or simply refresh after a day hike in the hills. There’s also the possibility to go horse riding. The kitchen serves simple traditional dishes accompanied by excellent local wines. In Summer guests can dine under a large and refreshing pergola.


The agriturismo's park




Come ho già accennato, nella zona ci sono molti agriturismo. Vicino a Pianezze del Lago segnalo molto volentieri l’Agriturismo “Colli Berici” che gode di una posizione privilegiata; si trova infatti immerso nella natura in una  splendida oasi verde e silenziosa. E’ il posto ideale dove trascorrere una giornata in completo relax magari effettuando una bellissima passeggiata a cavallo oppure ristorarsi dopo un’escursione sui colli. L’agriturismo dispone anche di un servizio B & B per un totale di 12 posto letto. La cucina propone piatti semplici della tradizione contadina vicentina con prodotti di propria produzione accompagnati da ottimi vini locali. Durante la bella stagione gli ospiti possono pranzare sotto una grande e fresca pergola. 


The olive grove 

Now that the days are cooler I can finally turn on the oven and prepare a delicious cake that I particularly like and that is a cross between a chocolate cake and fudge!

Chocolate Squares for 4/6

200 g dark chocolate
200 g sugar
100 g flour
180 g butter
3 egg yolks
2 eggs
Icing sugar


Melt the chocolate pieces in a double boiler with the butter and two or three tablespoons of water. With a fork, beat the egg yolks with the eggs and a pinch of salt, add the sugar and the cooled melted chocolate, add the flour and mix well. Pour the mixture into a baking pan lined with parchment paper and bake at 180° C for 30/35 minutes. When cooled, cut the cake into squares and sprinkle with icing sugar. For a more delicious result you can spread some melted chocolate on the surface of the cake and sprinkle with grated coconut, then cut the cake into squares.


Chocolate Squares


Ora che le giornate si sono rinfrescate posso finalmente accendere il forno e preparare una torta deliziosa che amo particolarmente e che è una via di mezzo fra un dolce e un cioccolatino!


Quadrotti al cioccolato (di Benedetta Parodi)

Per 4/6 persone
200 g cioccolato fondente
200 g zucchero
100 g farina
180 g burro
3 tuorli
2 uova
Zucchero a velo

Sciogliete a bagno maria il cioccolato a pezzi con il burro e due o tre cucchiai di acqua. Con una forchetta sbattete i tuorli con le uova intere e un pizzico di sale, aggiungete lo zucchero e il cioccolato fuso intiepidito, unite anche la farina e mescolate bene. Versate il composto in una tortiera foderata di carta da forno e cuocete a 180° per 30/35 minuti. Quando raffreddata, tagliata la torta a quadrotti e spolverizzate con zucchero a velo. Per un risultato più sfizioso potete spalmare la superficie della torta con un po’ di cioccolato fuso e spolverizzare con farina di cocco, quindi tagliate il dolce a quadrotti. 


2013/08/05

Summer dishes








Geese cooling off under a tree

August has arrived, the days are sweltering and I have cut down on my physical activities, including cooking.  On these very hot and humid days a hot kitchen is the last place I want to be. We mostly eat salads, ham and cheeses, but every now and then I still cook our favourite pasta dishes which in summer are seasoned with vegetable or fish sauces.


Prawn sauce for 4

350 g prawns
1 clove of garlic
1 bunch of parsley
4/6 tablespoons extra virgin olive oil
Sale
pepper


Wash the prawns under running water, remove their head and carapace. With a toothpick or sharp knife make a small incision on the upper part of the body to remove the intestines, or black thread, which contains sand and makes the crustacean bitter. Once cleaned dry the prawns with kitchen paper. Meanwhile in a non-stick pan heat the oil with the garlic clove, add the prawns, salt, pepper and the chopped parsley. Cook over medium heat for about 15 minutes and then remove the garlic. 
Long pasta like spaghetti or linguine are ideal for this fish sauce.



Prawn sauce



Spaghetti with prawns

E' arrivato Agosto, i giorni sono soffocanti ed io ho limitato le mie attività fisiche, compreso cucinare.  In questi giorni molto caldi e umidi sono decisamente poco invogliata a stare vicino ai fornelli! Mangiamo soprattutto insalate, salumi e formaggi, ma ogni tanto preparo anche i nostri piatti preferiti di pasta che amo condire con sughi a base di verdure o di pesce.


Sugo  con le code di mazzancolle

Ingredienti per 4 persone


350 g  mazzancolle
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
4/6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Sale
pepe

Lavate le mazzancolle sotto l’acqua corrente, togliete loro la testa e il carapace. Con uno stuzzicadenti o coltellino affilato praticate una piccola incisione sulla parte superiore del corpo per rimuovere l’intestino, il filetto nero, che contiene sabbia e rende il crostaceo amaro. Una volta pulite asciugate le mazzancolle con della carta da cucina. Nel frattempo in un tegame antiaderante scaldate l’olio e fate imbiondire lo spicchio d’aglio, unite le code di mazzancolle, il pezzemolo tritato, il sale e il pepe. Lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti, quindi togliate l'aglio. La pasta lunga come gli spaghetti o le linguine è l'ideale per essere condita con questo sughetto di pesce.  



Summer rays  among  shimmering leaves 




Lentil salad

Ingredients for 4 people

250 g dried lentils
2 zucchini
10 cherry tomatoes
1 shallot
A few leaves of basil
A bunch of parsley
The juice of one lemon
EVO Oil
Salt and pepper

Soak the lentils, if necessary. Boil for 20 minutes in lightly salted water. Drain the lentils and allow to cool. Steam the zucchini whole until tender (about 8/10 minutes) and then let them cool. Cut the tomatoes in half and remove the seeds, cut the zucchini into cubes, finely slice the shallot, chop the parsley and add, together with a few basil leaves, to the lentils. Dress the salad with an emulsion of olive oil and lemon  juice, salt and pepper according to your taste. This salad is best  served cold and can be enjoyed alone or as a side dish to a plate of cold meats or cheeses.




Lentil salad

Insalata di lenticchie

Ingredienti per 4 persone

250 g lenticchie secche
2 zucchine
10 pomodorini ciliegino
1 scalogno
Qualche foglia di basilico
Un ciuffo di prezzemolo
Il succo di un limone
Olio EVO
Sale e pepe

Mettete a bagno le lenticchie, se necessario. Lessatele per 20 minuti in acqua leggermente salata. Scolate le lenticchie e fatele raffreddare. Cuocete le zucchine al vapore finché non diventano morbide (circa 8/10 minuti) e poi fatele raffreddare. Tagliate a metà i pomodorini e privateli dei semi, tagliate le zucchine a dadini, affettate finemente lo scalogno, tritate il prezzemolo e aggiungete il tutto, assieme a qualche foglia di basilico,  alle lenticchie. Condite con un emulsione di olio e succo di limone, salate e pepate a piacere.  Quest’insalata va servita fredda e può essere gustata sola o come contorno ad un piatto di salumi o formaggi.




Roses and peonies

Zucchini sauce for 4

2 small zucchini
1 shallot
4 plum tomatoes
2 spoons tomato sauce
1 bunch parsley
4/6 spoons olive oil EVO
Salt


Blanch the tomatoes, peel them, remove seeds and cut into cubes. Wash the zucchini, discard the ends and dice them. 
Chop the shallot and fry gently with the olive oil in a non-stick pan. Add the zucchini, the tomatoes, the tomatoe sauce  and the parsley finely chopped. Salt and cover with some hot water. Let cook over medium heat for about 15 minutes until the zucchini are tender and the water has evaporated. Once the “reginette” are cooked “al dente” season with the sauce and add about 50 g of grated parmesan cheese. 



"Reginette" with zucchini sauce

Sugo con le zucchine per 4 persone
  
2 piccole zucchine
1 scalogno
4 pomodori perini
2 cucchiai di salsa di pomodoro
1 mazzetto di prezzemolo
4/6 cucchiai di olio d'oliva EVO
sale


Sbollentate i pomodori, pelateli, privateli dei semi e tagliateli a cubetti. Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a cubetti. Tritate lo scalogno e soffriggetelo con l'olio d'oliva in una padella antiaderente. Aggiungete le zucchine, i pomodori, la salsa di pomodoro e il prezzemolo tritato. Salate  e coprite con un po' di acqua calda. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti fino a quando le zucchine sono tenere e l'acqua è evaporata. Cuocete le reginette al dente, condite con il sughetto di zucchine e spolverizzate con circa 50 g di parmigiano grattugiato.


Red roses

Dressing for summer “farfalle” (butterflies)  for 4

20 cherry tomatoes
10 basil leaves
20 mozzarella cherries
150 g cooked ham in one slice
4/6 tablespoons of extra virgin olive oil
Salt

Cut the tomatoes in half and remove seeds. Add the oil, basil leaves and salt and let marinate a few hours in the refrigerator, in a glass baking dish covered with plastic wrap. Cut the ham into cubes and halve the mozzarella cherries and set aside. Meanwhile, cook the farfalle “al dente”, drain them  and let cool under running water. Add them to the tomatoes along with the ham and the mozzarella. Mix well and season with salt, if necessary. Store in refrigerator until ready to consume.


Summer "farfalle"

Condimento per farfalle estive per 4 persone


20 pomodorini ciliegino
10 foglioline di basilico
20 ciliegine di mozzarella
150 g prosciutto cotto in pezzo unico
4/6 cucchiai di olio EVO
Sale

Tagliate i pomodorini a metà e privateli dei semi. Aggiungete l’olio, le foglie di basilico e il sale e lasciate macerare qualche ora in frigorifero, in una pirofila coperta con pellicola da cucina. Tagliate il prosciutto a cubetti e le mozzarelline a metà e tenete da parte. Nel frattempo cuocete le farfalle al dente, scollatele e fatele raffreddare sotto l’acqua corrente.  Aggiungetele ai pomodorini assieme al prosciutto e alle mozzarelline.  Amalgamate bene il tutto, aggiustando di sale, se occorre. Riponete in frigo fino al momento di consumare.      


2013/07/17

Vicenza in bloom






Light pink purslane on my window sill



Hello everyone! Due to family commitments, in recent times I haven’t updated my blog as I would  have liked. Anyway, after a timid beginning, summer has definitely arrived with a bang! The days are long and hot with temperatures soaring over 30° C. Mother Nature is at its best in this sunny season and its gorgeous flowers provide us with an unending spectrum of colours as well as amazing scents.  Flowers and plants add colour, fragrance and personality to our homes  and even  a tiny balcony can be transformed into a small piece of heaven full of charm and magic. Yesterday, as I strolled through the old city centre  of Vicenza I shot the following photos.



Ciao a tutti! A causa di impegni familiari, in questi ultimi tempi non ho aggiornato il mio blog, come avrei voluto. Comunque, dopo un timido inizio, l’estate è decisamente arrivata: le giornate sono lunghe, calde e, ahimé, anche piuttosto umide.  In questa soleggiata stagione Madre Nature è al suo meglio  ed i suoi splendidi fiori ci forniscono una gamma infinita di colori e profumi meravigliosi. Fiori e piante aggiungono colore, fragranza e personalità alle nostre case e anche un piccolo balcone può essere trasformato in un piccolo angolo di paradiso ricco di fascino e di magia. Ieri, passeggiando nel centro storico di Vicenza, ho scattato le seguenti foto.


Flower market


Flower shop




Flower pot in front of a "gelateria"




Red and white flowered terrace (the colours of Vicenza)


Gran  Caffè  Garibaldi  




Flowered balconies




Talking about flowers, the members of my family all love fried zucchini flowers and so, as long as they’re in season, I prepare them often.

Ingredients for 4/6 people
30 zucchini flowers
150 g flour
200 ml of milk
2 eggs
Salt

Prepare the batter with eggs, a pinch of salt, flour and milk and mix until smooth.  Let the batter rest in the refrigerator for at least an hour. In the meantime, prepare  the flowers, removing the stem, the pistil and the thorny parts attached to the flower. Rinse the flowers and pat dry with kitchen paper. Heat a little olive oil or peanut oil in a non-stick pan. When the oil is hot, take the batter from the fridge. Cold batter is the key for crisp coating. Dip a few flowers at a time into the batter and cook until they are golden, turning during cooking. Let dry on a paper towel and salt according to your taste.



The zucchini plant 



A proposito di fiori, a casa mia sono molto apprezzati i fiori di zucca fritti e quindi, finché ci sono, li preparo frequentemente.

Ingredienti per 4/6 persone

30 fiori di zucca
150 g farina
200 ml di latte
2 uova
Sale

Preparate la pastella con le uova, un pizzico di sale, la farina e il latte. Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.  Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno un’ora. Nel frattempo pulite i fiori, eliminando il gambo, il pistillo e le parti spinose attaccate al fiore. Sciacquate i fiori ed asciugateli con della carta da cucina. Scaldate un po’ di olio d’oliva o di arachidi, in un tegame antiaderente. Quando l’olio è ben caldo, riprendete la pastella dal frigorifero. Più fredda è la pastella, più croccante sarà la frittura. Immergete pochi fiori per volta nella pastella e cuoceteli finché saranno dorati, girandoli durante la cottura. Fate asciugare su della carta da cucina e salate secondo il vostro gusto. I fiori di zucca fatti in questo modo sono deliziosi sia caldi che tiepidi. 



Zucchini flowers




Batter for frying zucchini flowers 


Fry a few flowers at a time  


Crisp and golden zucchini flowers